Categoria: Eventi
Pagina 1 di 1

Alunni - Circolari - Eventi - Genitori - Senza categoria 17 Maggio 2021
CIRCOLARE-N.257-a.s.-2020-21 Avvio progetto “Racchette in classe”
CIRCOLARE-N.257-a.

Eventi 29 Marzo 2021
7 aprile 2021 Incontro “Raccontiamo l’Autismo – esperienze a confronto
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /web/htdocs/www.iclucianimessina.edu.it/home/archivio-vecchio-sito/wp-content/themes/italiawp/inc/gallery.php on line 165

a.s. 2019/2020 - Docenti - Eventi - Genitori - Progetti 13 Febbraio 2020
circolare-n.164-a.s.-2019-20 Le stanze dell’arte – laboratorio I fili del tempo
circolare-n.164-a.

Eventi 17 Febbraio 2018
Un carnevale dal sapore antico
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /web/htdocs/www.iclucianimessina.edu.it/home/archivio-vecchio-sito/wp-content/themes/italiawp/inc/gallery.php on line 165
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /web/htdocs/www.iclucianimessina.edu.it/home/archivio-vecchio-sito/wp-content/themes/italiawp/inc/gallery.php on line 165
Un Carnevale dal sapore antico Il Carnevale all’Albino Luciani è stato festeggiato alla riscoperta delle tradizioni antiche grazie all’attore Carlo Barbera, che ha saputo catturare l’attenzione dei bambini e li ha fatti volare con la fantasie tornando indietro nel tempo a quando non c’era la televisione o i videogiochi ed i bambini per divertirsi ascoltavano le storie in dialetto siciliano.